Jazzy Records new release
Progetto realizzato con il supporto del MiBACT e di SIAE, nell'ambito dell'iniziativa Sillumina - Copia privata per i giovani, per la cultura (Ed. 2016)
Sikania è il nuovo progetto discografico a nome di due musicisti siciliani doc: la cantante Daniela Spalletta e il pianista e compositore Giovanni Mazzarino, coadiuvati da tre talentuosi nuovi protagonisti della scena jazz nostrana: Francesco Patti al sassofono tenore, Gabriele Evangelista al contrabbasso e Alessandro Paternesi alla batteria. Il progetto ha preso forma nella seconda settimana di Settembre a Cavalicco (Ud) presso lo studio Artesuono del Sound Engeneer Stefano Amerio.
Ideato e prodotto da Jazzy Records, fra i vincitori del Bando Sillumina SIAE 2017, Sikania prende nome dall’antico toponimo della Sicilia, ed è un viaggio sentimentale e musicale nell’isola, nei suoi luoghi, nelle sue atmosfere, nella sua storia ricca di vicende e di contrasti. Un percorso attraverso la profonda ispirazione che la natura e la cultura, la storia e l’identità dell’isola, suscitano nell’animo di chi, percorrendone i sentieri, sa coglierne le innumerevoli sfumature emotive. Il progetto si sviluppa a partire da una serie di composizioni originali per quartetto firmate da Giovanni Mazzarino, musicista originario di Messina e che ha sempre trovato nell’Isola profonda ispirazione per la sua musica, sulle quali la straordinaria Daniela Spalletta canta testi in dialetto da lei appositamente scritti per il progetto. In alcune parti il canto del tema vero e proprio lascia spazio al vocalese, di cui la Spalletta è assoluta maestra, facendo emergere nel lavoro quasi il senso di un antico coro greco. La musica di Mazzarino, così evocativa e e intrisa di malinconia, trova grazie alla tavolozza vocale della Spalletta nuove sfumature e sensazioni emotive molto intense. La scelta del dialetto siciliano, che è una vera e propria lingua, rappresenta non semplicemente un “omaggio” alla terra dei protagonisti di questo disco, quanto un preciso recupero filologico di valorizzazione degli elementi più fortemente identitari della Sicilia: la parola-storia, come nella più tipica tradizione orale, ciò che oggi chiameremmo “storytelling”. Il servizio fotografico e i video di Sikania sono stati affidati a un alto collaboratore storico della Jazzy, Paolo Galletta. |
|
|
Nuove Produzioni Jazzy
HALLWAYS | GAETANO VALLI
Featuring Sandro Gibellini e Giovanni Mazzarino
Gaetano Valli @chitarra classica e semi-acustica | Sandro Gibellini @chitarra semi-acustica | Giovanni Mazzarino @pianoforte | Fulvio Vardabasso @chitarra semi-acustica | Flavio Davanzo @tromba | Alessandro Turchet @contrabbasso | Aljosa Jeric @batteria
Hallways - Remembering Jim Hall è IL nuovo album di Gaetano Valli featuring Sandro Gibellini e Giovanni Mazzarino. Presentazione ufficiale con un concerto al Festival Udin&Jazz, lo stesso 5 luglio, in piazza Matteotti a Udine alle ore 18.00.
Il lavoro porta la firma di uno tra i più noti chitarristi e compositori, conosciuto sia in Italia sia nella scena mitteleuropea per la sua trentennale attività di bandleader, didatta e divulgatore competente e appassionato dei mondi sonori, compositivi e strumentistici della chitarra. Un musicista dallo sguardo colto e dal fraseggio raffinato, un esploratore di “suoni e luoghi” (che è anche il nome di uno dei suoi lavori più fortunati) saldamente ancorato all’estetica del modern Jazz mainstream che ha sempre inteso la chitarra non come uno strumento di autoreferenziale espressione virtuosistica, quanto come un mezzo espressivo per condividere coralmente “le corde“ della propria visione musicale. Il lavoro si avvale di un cast particolare, che mette insieme musicisti di diversa età ed estrazione, tutti però accomunati dal profondo amore e rispetto per il ruolo che Jim Hall ha avuto nella storia del Jazz, oltre a Gaetano Valli alla chitarra classica e semi-acustica ci sono Sandro Gibellini alla chitarra semi- , Giovanni Mazzarino al pianoforte, Fulvio Vardabasso alla chitarra semi-acustica, Flavio Davanzo alla tromba, Alessandro Turchet al contrabbasso e Aljosa Jeric alla batteria.
Come sempre particolarmente ricco e curato anche nella veste grafica, Il Cd è impreziosito dalle fotografie di Marco Ambrosi.
Il lavoro porta la firma di uno tra i più noti chitarristi e compositori, conosciuto sia in Italia sia nella scena mitteleuropea per la sua trentennale attività di bandleader, didatta e divulgatore competente e appassionato dei mondi sonori, compositivi e strumentistici della chitarra. Un musicista dallo sguardo colto e dal fraseggio raffinato, un esploratore di “suoni e luoghi” (che è anche il nome di uno dei suoi lavori più fortunati) saldamente ancorato all’estetica del modern Jazz mainstream che ha sempre inteso la chitarra non come uno strumento di autoreferenziale espressione virtuosistica, quanto come un mezzo espressivo per condividere coralmente “le corde“ della propria visione musicale. Il lavoro si avvale di un cast particolare, che mette insieme musicisti di diversa età ed estrazione, tutti però accomunati dal profondo amore e rispetto per il ruolo che Jim Hall ha avuto nella storia del Jazz, oltre a Gaetano Valli alla chitarra classica e semi-acustica ci sono Sandro Gibellini alla chitarra semi- , Giovanni Mazzarino al pianoforte, Fulvio Vardabasso alla chitarra semi-acustica, Flavio Davanzo alla tromba, Alessandro Turchet al contrabbasso e Aljosa Jeric alla batteria.
Come sempre particolarmente ricco e curato anche nella veste grafica, Il Cd è impreziosito dalle fotografie di Marco Ambrosi.
PIANI PARALLELI | GIOVANNI MAZZARINO
Live in Fazioli Concert Hall
SUITE PER QUARTETTO JAZZ E ORCHESTRA D'ARCHI
Giovanni Mazzarino @composizioni, pianoforte | Steve Swallow @basso elettrico | Adam Nussbaum @batteria | Fabrizio Bosso @tromba, flicorno | Paolo Silvestri @arrangiamenti, direzione d'orchestra | Accademia d'Archi Arrigoni
Giovanni Mazzarino @composizioni, pianoforte | Steve Swallow @basso elettrico | Adam Nussbaum @batteria | Fabrizio Bosso @tromba, flicorno | Paolo Silvestri @arrangiamenti, direzione d'orchestra | Accademia d'Archi Arrigoni
“Piani Paralleli”: un progetto multimediale (oltre al film, un CD album e i concerti live) dedicato ai 30 anni di carriera e ai 50 anni di età del compositore e pianista Giovanni Mazzarino, una delle personalità di spicco del panorama jazz europeo. Il racconto emozionante per musica e immagini diretto dal regista Gianni Di Capua, di come è nata la nuova opera Jazz di Mazzarino, “Piani Paralleli”, suite di composizioni originali scritta per quartetto jazz e orchestra d’archi. L’album, prodotto ed edito dalla Jazzy Records, è già disponibile nei negozi e sulle piattaforme online (distribuzione IRD). Il film racconta le cinque intense giornate di registrazione nella Fazioli Concert Hall, adiacente alla fabbrica dei pianoforti Fazioli a Sacile in provincia di Pordenone, insieme agli straordinari compagni di viaggio che Mazzarino ha fortemente voluto con sé e con cui ha già lungamente collaborato nel corso della sua carriera: il contrabbassista e compositore statunitense Steve Swallow, il batterista Adam Nussbaum, il trombettista Fabrizio Bosso e Paolo Silvestri, cui Mazzarino ha affidato l’arrangiamento e la direzione dell’Accademia D’Archi Arrigoni, orchestra da camera del Friuli, terra d’origine anche del sound engeneer Stefano Amerio, presenza ricorrente nelle produzioni Jazzy Records. Il regista Gianni Di Capua da tempo frequenta con la sua macchina da presa gli ambienti della musica contemporanea, raccontandoli con grande classe, passione e rigore di musicologo.Nel film, le sessioni di prove e la registrazione live dell’opera: l’approccio dei musicisti con la scrittura e la personalità di Mazzarino, le conversazioni, l’amicizia, le paure, la consapevolezza di un momento unico e straordinario, la trasformazione delle partiture in materia sonora viva e vibrante. Ed infine, il concerto a porte chiuse, ripreso circolarmente con tre telecamere disposte intorno ai musicisti nel buio ovattato e denso di creatività della Concert Hall, scelta narrativa che ha conferito estrema spettacolarità alle immagini, in quanto lo spettatore viene trasportato, attraverso lunghi piani sequenza, proprio al centro della scena, al fianco dei musicisti, in un’avvincente condivisione di musica ed emozioni.
Leitmotiv del film, i pensieri più profondi di Mazzarino sulla sua estetica musicale. Piani Paralleli è un inno alla bellezza e all’armonia, espressione di un musicista che nell’ attraversare tre decenni di Jazz ha fatto sintesi delle sue esperienze artistiche e di vita con una Suite dal forte tratto melodico, che trascende classificazioni ed etichette.
Giovanni Mazzarino: “In Piani Paralleli convivono tante estetiche. E' la summa delle mie esplorazioni musicali e dei miei ascolti, dopo tanti anni di viaggi sonori: dal barocco al romanticismo, da Bach al Bebop, dal Musical di Broadway alla musica sudamericana d'autore, dalla musica folk e popolare del Mediterraneo alla musica contemporanea, dai Beatles a Domenico Modugno, dai Pink Floyd all'Opera Lirica.”
La prima del film al Cinema Farnese di Roma vedrà la presenza di Giovanni Mazzarino e parte del cast. Un evento al quale seguiranno altre proiezioni nelle città italiane tra cui Milano, Bologna, Venezia, Padova, Pordenone, Firenze, Torino.
Il disco “Piani Paralleli” è una produzione della Jazzy Records, mentre il docufilm “Piani Paralleli” è una produzione Bliq Film Production, in associazione con Jazzy Records e Kublai Film, e con il prestigioso contributo della Film Commission del Friuli Venezia Giulia.
Partner del progetto: Fazioli Pianoforti, Gramazio adv e Cantine Felluga.
Leitmotiv del film, i pensieri più profondi di Mazzarino sulla sua estetica musicale. Piani Paralleli è un inno alla bellezza e all’armonia, espressione di un musicista che nell’ attraversare tre decenni di Jazz ha fatto sintesi delle sue esperienze artistiche e di vita con una Suite dal forte tratto melodico, che trascende classificazioni ed etichette.
Giovanni Mazzarino: “In Piani Paralleli convivono tante estetiche. E' la summa delle mie esplorazioni musicali e dei miei ascolti, dopo tanti anni di viaggi sonori: dal barocco al romanticismo, da Bach al Bebop, dal Musical di Broadway alla musica sudamericana d'autore, dalla musica folk e popolare del Mediterraneo alla musica contemporanea, dai Beatles a Domenico Modugno, dai Pink Floyd all'Opera Lirica.”
La prima del film al Cinema Farnese di Roma vedrà la presenza di Giovanni Mazzarino e parte del cast. Un evento al quale seguiranno altre proiezioni nelle città italiane tra cui Milano, Bologna, Venezia, Padova, Pordenone, Firenze, Torino.
Il disco “Piani Paralleli” è una produzione della Jazzy Records, mentre il docufilm “Piani Paralleli” è una produzione Bliq Film Production, in associazione con Jazzy Records e Kublai Film, e con il prestigioso contributo della Film Commission del Friuli Venezia Giulia.
Partner del progetto: Fazioli Pianoforti, Gramazio adv e Cantine Felluga.
(Dalla) Suite per Quartetto Jazz e Orchestra d'Archi di Giovanni Mazzarino
Un Film-Concerto di Gianni Di Capua
Un Film-Concerto di Gianni Di Capua