Paolo Corsini: pianoforte
Alessandro Turchet: contrabbasso
Luca Colussi: batteria
“Let’s Start From Here”, ovvero: “Cominciamo da qui”. Non è solo una affermazione ma quasi un monito ad indicare il costante divenire della musica e della vita. I compagni di viaggio di Corsini sono il contrabbassista Alessandro Turchet e Luca Colussi. La collaborazione come trio si consolida ufficialmente nel 2016, praticando molto la musica di Bill Evans e con la costruzione di un repertorio originale. Nel 2020 dalla stessa sessione di registrazione vengono alla luce “Segni” a nome e con musica originale di Luca Colussi e “Let’s Start From Here”. Le composizioni contenute in questo disco sono state scritte in un periodo che va dalla fine degli anni ’90 ad oggi. Vi si trovano tutti i rimandi a diverse estetiche delle quali il leader porta la forte influenza e con le quali si è consolidato il suo stile. Distribuzione IRD e Believe Digital
"Let's start from here". It is not just a statement but almost a warning to indicate the constant evolution of music and life. Corsini's traveling companions are the double bass player Alessandro Turchet and Luca Colussi. The collaboration as a trio is officially consolidated in 2016, practicing a lot of Bill Evans' music and building an original repertoire. In 2020, from the same recording session "Signs" come to light in the name and with original music by Luca Colussi and "Let's Start From Here". The compositions contained in this record were written in a period ranging from the late 90s to today. There you will find all the references to different aesthetics of which the leader carries the strong influence and with which his style has been consolidated. IRD and Believe Digital distribution
-Antonella Santoro, voce e arrangiamenti
-Laurent Marode, pianoforte e arrangiamenti
-Laurent Fradelizi, contrabbasso
-Stéphane Chandelier, batteria
-Fabien Mary, tromba
TRACKLIST
1. After You’ve Gone
2. Bye Bye Blackbird
3. Everything I’ve Got Belongs To You
4. Never Let Me Go
5. One For My Baby
6. Pick Yourself Up
7. Secret Love
8. Rose Room
9. Le Plus Beau Tango Du Monde
10. The End Of A Love Affair
11. The Silken Kirtle (Bonus Track)
Le composizioni e il pianoforte di Giovanni Mazzarino incontrano la magica voce di Daniela Spalletta, in un album in lingua siciliana capace di parlare a tutti: un percorso musicale attraverso la natura, la cultura, la storia e l’identità dell’Isola.
Daniela Spalletta: voce, testi
Giovanni Mazzarino: pianoforte, composizioni, arrangiamenti
Francesco Patti: sassofono tenore
Gabriele Evangelista: contrabbasso
Alessandro Paternesi: batteria
Giovanni Mazzarino: composizioni, pianoforte
Steve Swallow: basso elettrico
Adam Nussbaum: batteria
Fabrizio Bosso: tromba, flicorno
Paolo Silvestri: arrangiamenti, direzione d'orchestra
Accademia d'Archi Arrigoni
Steve Swallow, Adam Nussbaum, Fabrizio Bosso, e una magnifica Chamber Orchestra diretta da Paolo Silvestri nella nuova opera Jazz di Giovanni Mazzarino da cui è tratto anche il Film-Concerto di Gianni Di Capua che documenta il making of del grande progetto musicale.
TRACKLIST
1. Piani Paralleli
2. Miranda
3. Giravento
4. Piazza
5. Gambrinus
6. Vailate
7. Notturno
8. Due Passi
9. Altrove
I COSTI DI SPEDIZIONE SEGUONO SENZA ALCUN RICARICO LA TARIFFAZIONE ORDINARIA DI POSTE ITALIANE E VENGONO CALCOLATI AL CHECKOUT IN FUNZIONE DI PESO E DESTINAZIONE.
Valentina Gramazio: composizioni, voce
Giovanni Mazzarino: arrangiamenti, pianoforte
Stjepko Gut: tromba, flicorno
Humberto Amesquita: trombone
Gaetano Valli: chitarra
Giuseppe Bellanca: backvocals
Riccardo Fioravanti. contrabbasso, basso elettrico
Stefano Bagnoli: batteria
1. Vita di Ieri (V. Gramazio, F. Notaro)
2. Buonanotte Amore Mio (V. Gramazio)
3. Gli Uomini (V. Gramazio, F. Notaro)
4. Vivendo (V. Gramazio)
5. Per Inciso (V. Gramazio)
6. Bossaluna (V. Gramazio)
7. Sei tu l’amore (V. Gramazio)
8. Cappuccetto Rosso (V. Gramazio)
9. Piazza (G. Mazzarino, V. Gramazio)