DAL 10 AL 24 MAGGIO IN PIAZZA REPUBBLICA A MILANO QUATTRO CONCERTI CON RONCELLI, DECORATO, BERTAZZO, PILOTTO, RIBEIRO, DOS SANTOS, GRAMAZIO E ALFONSO ![]() Otto artisti in formazioni di duo, per quattro concerti con doppio set: è in partenza a Milano "Let's Duet!”, una nuova rassegna di musica Jazz ideata e curata dall'etichetta discografica Jazzy Records, in collaborazione con Koinè Loft. I concerti si terranno nel periodo che va dal 10 al 25 maggio nello spazio privato ed esclusivo di Piazza Repubblica aperto al teatro, alla musica e allo scambio culturale fra artisti e piccoli gruppi di appassionati, già noto al pubblico per gli spettacoli del ciclo “Portiamo il Teatro a casa Tua”. Ma questa volta, in scena ci sarà la musica Jazz. LA VOCE GRANDE PROTAGONISTA La voce che canta e che racconta storie di musica sarà la grande protagonista di questa passeggiata attraverso i generi e le mille declinazioni stilistiche del Jazz, uno degli eventi culturali centrali del XX° Secolo. E Jazzy Records, etichetta competente e attenta non solo alla qualità ma anche agli aspetti filologici delle sue produzioni discografiche e live, ha invitato per questa prima edizione musicisti che da sempre mettono al centro della propria vita artistica il Jazz e il desiderio di diffonderne i valori e la cultura. IL PROGRAMMA Ad aprire la rassegna mercoledì 10 maggio sarà l'intensa cantante Cinzia Roncelli e il pianista Michelangelo Decorato con un concerto dedicato ai cosiddetti "new standards”, brani firmati da autori contemporanei come Fred Hersch, Kenny Weeleer, Pino Daniele e molti altri ancora. Giovedì 11 il testimone passa al duo formato dalla cantante e chitarrista Francesca Bertazzo Hart e dal contrabbassista Beppe Pilotto che regaleranno al pubblico un'elegante immersione nel Great American Songbook, ovvero nel mondo dei compositori che hanno letteralmente edificato la storia del Jazz. Il Brasile con i suoi mille ritmi e le sue storie affascinanti arriva invece il 24 Maggio attraverso le voci, la chitarra e le percussioni dei musicisti brasiliani Nenè Ribeiro e Kal dos Santos nel prezioso Récital "Coscienza Negra". Chiudono la rassegna la cantante e songwriter Valentina Gramazio e il pianista Matteo Alfonso con il progetto "D'Autore", rilettura Jazz di alcuni fra i brani più conosciuti e amati del repertorio pop italiano firmato da compositori - icona quali Bindi, Tenco, Carlo Alberto Rossi, solo per citare i più noti. OGNI CONCERTO IN DUE SET CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Ciascun appuntamento prevede due diversi set, il primo con inizio alle 19.00 e il secondo alle 21.00. L'ingresso è di Euro 12,00, quota che include anche la degustazione di un ricco buffet servito al termine del live, un momento per socializzare e incontrare gli artisti, dialogare con loro e vivere così in modo ancora più pieno il feeling che la musica Jazz garantisce. I posti sono limitati: per ricevere tutte le informazioni e partecipare a queste serate esclusive è necessario scrivere a koine.loft@gmail.com.
0 Commenti
Dopo "Love Vibrations", il video è il secondo della "trilogia del silenzio"Esce oggi il video di "Duke Ellington's Sound of love che accompagna il nuovo singolo di Giovanni Mazzarino tratto da "Love Vibrations", il più recente lavoro del pianista e compositore uscito per Jazzy Records e realizzato in quartetto con Fabrizio Bosso, Rosario Bonaccorso e Nicola Angelucci. Questo nuovo clip dal raffinato sapore vintage incornicia il meraviglioso brano composto da Charles Mingus nel 1974, all’indomani della scomparsa di Duke Ellington.
Il video, pervaso da un’atmosfera magica e sognante a bordo lago dominata da figure femminili algide e sensuali, è stato prodotto e realizzato in tandem dalle creative dell'etichetta Roberta e Valentina Gramazio, che spiegano: "Duke Ellington's Sound of love è il secondo capitolo di un ciclo che abbiamo intitolato "La trilogia del silenzio" un percorso creativo in tre passi (il terzo ed ultimo clip verrà rilasciato in primavera) per raccontare questo album dal sound intimo, rarefatto, sospeso. Il nome è ispirato appunto alla particolare atmosfera di un lavoro non solo raffinato, ma caratterizzato da una unità stilistica che ha trasformato una collezione di Jazz standard in una vera e propria Suite, com'è del resto nello stile di Mazzarino arrangiatore. Dopo la leggerezza e l'incanto di Jil Upsher che danza sulle punte in una città deserta (Cape Town) del primo video "Love Vibrations", con questo nuovo video ci siamo letteralmente immerse in un sogno acquatico, ispirate dall'estetica impressionista che il sound del quartetto dispensa a piene mani". Paolo Corsini, Let's Start From Here. Una partenza che arriva da un lungo viaggio nella musica.22/1/2021
Jazzy Records New Release:
CHESTA MUSICA CCÀ Chiara Boldreghini: voce | Riccardo Morpurgo: pianoforte featuring Fausto Beccalossi: fisarmonica Jazzy Records, etichetta attenta alle progettualità artistiche particolari e originali, accoglie nel suo catalogo questo nuovo CD di Chiara Boldreghini, intensa artista che frange la sottile barriera che divide jazz, musica popolare e canzone d’autore.
Jazzy Records annuncia l’uscita di Chesta musica ccà, canzoniere napoletano contemporaneo firmato dalla cantautrice Chiara Boldreghini, riletto alla luce della sensibilità jazzistica del pianista Riccardo Morpurgo, arrangiatore di tutti brani del disco e del fisarmonicista Fausto Beccalossi, ospite in Ce stà ‘a luce, brano n. 9 della tracklist. Per realizzare questo progetto, Chiara si è dedicata intensamente alla scrittura, alla traduzione e al perfezionamento della pronuncia del napoletano che è una vera e propria lingua, avvalendosi della collaborazione dell’attrice Nadia Fulco. Milanese di nascita, ma di origini campane infatti, con questo complesso e rifinito lavoro la Boldreghini ha voluto porgere un tributo alle sue radici e ai suoi affetti famigliari, scrivendo alcuni brani e interpretandone altri composti da autori a lei vicini, fra cui il fratello, musicista conosciuto come Oskar Boldre e lo stesso Morpurgo. L’amore, il sentimento per la propria terra d’origine, il ricordo, la nostalgia sono i temi di questo album inteso come evoluzione di una prima bozza progettuale intitolata “Emerso Sommerso” e di “Lagonegro”, lavoro del 2004 di impronta più marcatamente Jazz. Chesta musica ccà ne ripropone i brani arrangiati, eseguiti ed interpretati in modalità asciutte ed essenziali, incentrate sulla forza narrativa della potente e al tempo stesso delicata voce di Chiara. Le dieci tracce del disco articolano un racconto denso di sentimenti, tratteggiato dall’intenzione decisa del canto melodioso della Boldreghini e dal pianismo raffinato di Morpurgo, che la sostiene cesellando accordi e note in cui riecheggiano le trame sonore e le atmosfere inconfondibili di un ideale Sud Mediterraneo: i Quartieri Spagnoli di Napoli, il Gran Bazar di Istanbul, la Medina Marrakesh o la Kalsa di Palermo…
L’album è stato registrato presso ‘Artesuono Recording Studio’ di Cavalicco (UD) da Stefano Amerio, fatta eccezione per “Ce sta ‘a luce”, registrato presso ‘Arki’ Recording Studio di Paratico (Bs) da Arcangelo Buelli. “La musica è un’arte legata allo stato d’animo, uno strumento di evoluzione per l’essere umano. Mi auguro che si apprezzi non tanto il risultato quanto il tentativo di trasmettere calore all’animo umano, una vibrazione d’amore”. Chiara Boldreghini Distribuzione: IRD, Believe Digital Guarda l'Album Trailer su YouTube
|
TRACKLIST
|