Dopo l’ultimo concerto del 18 febbraio scorso (Fabrizio Bosso quartet) della rassegna “La Vedova in Jazz” e in attesa della nuova edizione, torna la grande musica alla trattoria “Alla Vedova” di via Tavagnacco 9, a Udine: giovedì 19 maggio (inizio concerto ore 21.45; si cena dalle ore 20), infatti, si esibirà il duo composto dal sassofonista argentino Javier Girotto e dal pianista romano Alessandro Gwis. L’evento – una sorta di ponte tra la manifestazione che si è conclusa tre mesi fa e quella in calendario il prossimo autunno – è organizzato dalla trattoria “Alla Vedova” con la direzione artistica del pianista e compositore Giovanni Mazzarino, in collaborazione con l’etichetta Jazzy Records, che cura i live de “La Vedova in Jazz”. Javier Girotto e Alessandro Gwis suonano insieme da oltre 25 anni, principalmente (ma non solo) nel gruppo Aires Tango, che ha all’attivo 12 dischi e centinaia di concerti, in Italia e all’estero. In questo nuovo progetto, i due musicisti si servono della loro esperienza comune come punto di partenza per spingersi in un piccolo, grande viaggio attraverso improvvisazione e composizione, jazz e musica latina, sonorità elettroniche e radici popolari andine, musica colta europea e tango. Sul palco, Girotto e Gwis riescono a mantenere la rotta lungo questa affascinante esplorazione, avendo come stella polare il loro grande senso melodico e creando una sonorità molto originale, quasi orchestrale, anche grazie all’utilizzo di molti strumenti: sax e pianoforte, naturalmente, ma pure campionatori, flauti e live electronics. Ma lo strumento più prezioso che i due artisti hanno a disposizione è un’intesa profonda, quasi telepatica, che si è sviluppata nel corso di anni e anni trascorsi a suonare, improvvisare, viaggiare e creare musica insieme. Il concerto conferma la qualità dell’offerta musicale dei concerti organizzati alla trattoria “Alla Vedova” con la consulenza artistica della Jazzy Records: nel corso dell’ultima stagione, infatti, nell’ambito della “La Vedova in Jazz” si sono alternati importanti musicisti della scena nazionale e jazzisti di fama internazionale, tra cui ricordiamo Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura, Wayne Escoffery, Heinrich von Kalnein, Michael Abene, Giovanni Mazzarino, Fabrizio Bosso, Rosario Bonaccorso e Nicola Angelucci. |
jazzy records news
![]() Nuovo appuntamento live a Milano con la cantante e songwriter Valentina Gramazio. Martedi 8 Marzo alle 21.30 sarà ospite insieme al suo quintetto della Trattoria Jazz Club La Taverna del Verziere (via Marziale, 11) e, con la direzione musicale di Giovanni Mazzarino, porterà in scena i brani del suo lavoro discografico PER INCISO uscito per la Jazzy Records. Recentemente definita da un critico “cantautrice Jazz”, Valentina propone un repertorio di brani originali con testi in italiano, sue composizioni che esplorano in più direzioni il mondo estetico e ritmico del Jazz grazie anche agli splendidi arrangiamenti firmati da Giovanni Mazzarino, che li hanno vestiti con colori raffinati e un taglio particolarmente calzante alla personalità e alla vocalità dell’autrice. Oltre ai brani contenuti nell’album, si potranno ascoltare nuove recentissime composizioni, più alcuni “standard italiani” che completano e arricchiscono una proposta originale, molto ben accolta dalla stampa e dal pubblico e frequentemente programmata sulle radio italiane. Saranno al fianco di Valentina Gramazio in questo concerto Giovanni Mazzarino (pianoforte), Humberto Amesquita (trombone), Marco Rottoli (contrabbasso), Roberto Paglieri (batteria). La serata al Verziere sarà inoltre impreziosita dall’esposizione delle Incisioni ad Acquaforte che l’artista Paola Maestroni ha realizzato in esclusiva per il progetto PER INCISO, più alcuni fogli della sua produzione artistica dedicata al gioco tradizionale Italiano. Non un semplice concerto quindi, ma un vero e proprio evento culturale allestito nell’accogliente cornice del Verziere, luogo dove il Jazz e la cucina di qualità sono di casa che già in molte altre occasioni ha accolto le iniziative degli artisti Jazzy Records. Il concerto avrà inizio alle ore 21.30, mentre a partire dalle ore 20.00 è possibile cenare à la carte (prenotazione consigliata vista anche la concomitanza con la ricorrenza della "festa della donna"). VALENTINA GRAMAZIO QUINTET feat. GIOVANNI MAZZARINO MARTEDI 8 MARZO - Ore 21.30 MILANO - TRATTORIA - JAZZ CLUB LA TAVERNA DEL VERZIERE - via Marziale, 11 (parallela di Via Cerva / con accesso da Visconti di Modrone - di fronte al distributore IP) Telefono: 02/798334 mail: info@tavernadelverzieremilano@gmail.com www.tavernadelverziere.it https://www.facebook.com/Taverna-del-Verziere-191616147706821/ ![]() Veleggia ormai verso la primavera la rassegna Artemis Jazz, collezione di concerti domenicali organizatti presso il Ristorante - Jazz Club Villa dei Melograni a Cefalù, con la direzione artistica di Giovanni Mazzarino. Il prossimo appuntamento, quello conclusivo, è per il 28 febbraio col Trio formato dal pianista e compositore Danilo Rea, il batterista Fabrizio Sferra, che con Rea condivide da anni l'esperienza dei Doctor 3, e il contrabbassista Nello Toscano, una delle colonne portanti del Jazz Siciliano. Danilo Rea vanta una lunga esperienza nel jazz ma anche nel pop e nella musica d’autore: Claudio Baglioni, Gino Paoli, Fiorella Mannoia e tanti altri ancora; le sue collaborazioni con alcuni tra i più grandi jazzisti statunitensi come Chet Baker, Lee Konitz, John Scofield, Joe Lovano. Tra gli altri artisti con cui ha collaborato sul palco e negli studi di registrazione, Steve Grossman, Bob Berg, Michael Breker, Billy Cobam, Johnny Griffin, Phil Woods, Art Farmer, Dave Liebman, e molti altri. I suoi concerti di piano solo con le sue improvvisazioni, che spaziano su qualsiasi repertorio lo hanno portato ad esibrsi in tutto il mondo. Danilo Rea: pianoforte Nello Toscano: contrabbasso Fabrizio Sferra: batteria Per ricevere informazioni e acquistare i biglietti si può telefonare al numero 328-0246789. I ticket possono essere acquistati in prevendita o direttamente al botteghino del ristorante Villa dei Melograni il giorno stesso del concerto. ![]() PLAY BALLADS è il nuovo progetto di Giovanni Mazzarino e Fabrizio Bosso, che i due musicisti proporranno giovedi 18 Febbraio in concerto a "La Vedova in Jazz", la rassegna organizzata dalla Jazzy Records a Udine, nel Club annesso alla storica trattoria La Vedova, che per il terzo anno consecutivo ha dato ospitalità al grande Jazz italiano e internazionale con una serie di appuntamenti gastronomico-musicali molto apprezzati dal pubblico. Mazzarino e Bosso, artisti che, oltre all'amicizia hanno condiviso in oltre 20 anni decine di palcoscenici in tutto il mondo e numerose incisioni in studio, proporranno il nuovo progetto PLAY BALLADS supportati da una ritmica specialissima, quella garantita da Rosario Bonaccorso e Nicola Angelucci. Il quartetto è negli stessi giorni impegnato sempre in terra friulana (precisamente a Cavalicco, Udine, da Artesuono di Stefano Amerio) nella registrazione di un nuovo disco che documenterà questo incontro fra vecchi compagni di Jazz riuniti per suonare le loro canzoni preferite, con l'emozione e l'interplay e la voglia di dialogare e raccontarsi attraverso i loro strumenti a far loro da Stella Polare. La rassegna si chiuderà giovedi 19 Maggio con un fuori programma d'eccezione: il concerto di Javier Girotto&Alessandro Gwis. Fabrizio Bosso: trumpet & flugelhorn Giovanni Mazzarino: piano Rosario Bonaccorso: bass Nicola Angelucci: drums Trattoria La Vedova via Tavagnacco, 9 Udine Info e prenotazioni: 0432 470291 ![]() Partirà dal Laurin Jazz di Bolzano, venerdì 11 marzo (via Laurin 4; inizio ore 21.30), il minitour della cantante Cinzia Roncelli e del suo formidabile quintetto, composto da Giovanni Mazzarino al pianoforte, Rosario Bonaccorso al contrabbasso, Francesco Patti al sax tenore e Nicola Angelucci alla batteria. Questa formazione presenterà il progetto “Willow: A Jazz Suite - Cinzia Roncelli sings Swallow” pubblicato dall’etichetta Jazzy Records: un autentico (e per ora unico) lavoro filologico sulla musica del grande compositore americano Steve Swallow. Dopo la data di Bolzano, il tour proseguirà a Milano (sabato 12 marzo; Auditorium Di Vittorio, nell’ambito della rassegna Atelier Musicale), Crema (domenica 13 marzo; Caffè Verdi Jazz Club) e Verona (martedì 15 marzo; Cantine dell’Arena). Figura centrale del jazz internazionale (le sue composizioni sono state eseguite da mostri sacri quali Bill Evans, Chick Corea, Stan Getz e Gary Burton) e uno dei primi contrabbassisti ad optare per il basso elettrico, lo stesso Swallow ha partecipato alla realizzazione del disco insieme ad Adam Nussbaum (batteria), Dino Rubino (tromba e filicorno) e Giovanni Mazzarino (pianoforte e arrangiamenti). Il sodalizio artistico fra Mazzarino, Swallow e Nussbaum, nato nel 2001 e sfociato in oltre 250 concerti in tutto iI mondo, si è impreziosito della straordinaria caratura artistica della cantante Cinzia Roncelli. “Willow” è una suite, divisa in cinque movimenti e scritta dal compositore Giovanni Mazzarino, che esplora non solo il mondo musicale di Swallow ma anche i suoi assoli, trasformandoli in brani autonomi, con testi scritti in parte da Norma Winstone e in parte dalla bravissima cantante siciliana Daniela Spalletta, assumendo così la forma di un “vocalese”. Cinzia Roncelli è una delle voci più interessanti della scena nazionale, oltre che docente di canto. Si è esibita nei maggiori jazz club italiani e internazionali e ha partecipato a importanti rassegne e festival, tra cui Magenta Jazz Festival, Messina Sea Jazz Festival, Crema Jazz Art, Jazz Center Istanbul (Turchia) e tanti altri ancora. Ha inciso due album da leader (“My shining hour” e “Willow: a Jazz suite”). Nel corso della sua carriera ha collaborato con alcuni dei più noti jazzisti italiani e non, tra cui ricordiamo lo stesso Mazzarino, Riccardo Fioravanti, Dino Rubino, Francesco Cafiso, Stefano Bagnoli, Rosario Bonaccorso, Giuseppe Mirabella, Marco Micheli, Antonio Zambrini, Marco Panascia e tanti altri ancora, oltre a Steve Swallow e Adam Nussbaum. Il chitarrista Umberto Capilongo e l’altosassofonista Giovanni Cutello, ambedue artisti della scuderia Jazzy Records, hanno conquistato rispettivamente il 6° e il 10° posto nella categoria “Nuovi Talenti” del Top Jazz 2015, il sondaggio che la rivista Musica Jazz sottopone annualmente alla critica per fotografare lo stato dell’arte del Jazz Italiano e internazionale. Sia Capilongo, sia Cutello sono allievi del pianista e compositore Giovanni Mazzarino che ha collaborato alla realizzazione dei loro primi lavori in veste di discografico, arrangiatore e pianista. “Inversion” èl’album di Umberto Capilongo. Il chitarrista 26 enne, originario della provincia di Palermo, in questo lavoro esprime la sua concezione jazzistica esplorando con personalità il solco tracciato da capiscuola quali Wes Montgomery, Barney Kessel, Kenny Burrell, Joe Pass. Nella scelta dei brani, tutti classici tratti dal great american songbook, emerge la sua grande passione per la melodia e l’influenza che la tradizione jazzistica ancora esercita su molti giovani musicisti, risvegliando in loro il desiderio di rinnovarla illuminandola di suoni, pensieri e attitudini più contemporanee. Un lavoro dal sound affascinante che ha catturato l’attenzione dei critici e lo ha condotto all’interno della Top Ten.
Ancor più giovane e altrettanto talentuoso Giovanni Cutello, contraltista di soli 17 anni di Chiaramonte Gulfi (RG) che in coppia con il fratello gemello Matteo alla tromba, ha recentemente vinto il prestigioso Premio Massimo Urbani 2015 e aperto i concerti di Umbria Jazz Winter a Orvieto il 30 dicembre scorso. L’eccezionale padronanza dello strumento, del linguaggio jazzistico e la sua grande creatività musicale gli sono valsi il piazzamento nella classifica Top Jazz. Scoperti e accompagnati sulla strada del professionismo da Giovanni Mazzarino, per la Jazzy Records Giovanni e Matteo Cutello hanno recentemente pubblicato “Kick Off”, brillante disco d’esordio in quintetto, al quale ha anche partecipato Gegè Telesforo come Guest Star. Sono dunque sempre più numerosi i musicisti, oggi affermati professionisti, usciti dalla “scuola” di Giovanni Mazzarino che in oltre 25 anni di attività ha scoperto, formato e lanciato gran parte della nuova generazione di talenti del Jazz Made in Sicily. Attraverso l’etichetta Jazzy Records, oggi alcuni di questi musicisti trovano anche una casa discografica pronta a valorizzare il loro talento con produzioni di alta qualità, distribuite nei negozi da IRD e sulle maggiori piattaforme di musica digitale. ![]() Ritorna il grande Jazz a Cefalù. Dopo l'indiscusso successo del concerto di Alessandra Mirabella che ha inaugurato Artemis Jazz, la nuova rassegna di concerti selezionati dal Direttore Artistico Giovanni Mazzarino, Il 20 dicembre sarà la volta del trombettista serbo Stjepko Gut che proporrà un repertorio dedicato alla Musica di Clark Terry, musicista leggendario del Jazz con il quale Stjepko ha condiviso per decenni i palcescenici di tutto il mondo. Ad accompagnarlo alcuni fra muscisti più interessanti che la Sicilia abbia espresso in questi ultimi anni: Orazio Maugeri al sax alto, Giuseppe Vasapolli al pianoforti, Umberto Capilongo alla chitarra, Riccardo Lo Bue al contrabbasso, Marcello Arrabito alla Baatteria. La sua discografia lo vede impegnato con Lionel Hampton (Amos Records), Clark Terry (Timeless Records), Charlie Antolini (Verve Records), Alvin Queen (Nilva Records), Mark Murphy (Wen Records). Recentemente ha tenuto numerosi concerti con la band “Trumpet Summit” che riunisce i principali trombettisti del mondo, tra i quali troviamo personaggi del calibro di Clark Terry, Benny Bailey,e Jon Faddis.“Ci sono molti bravi musicisti nel mondo che sono, per qualche ragione, ben conosciuti solo nel loro territorio. Molti di loro sono veramente molto bravi, persino più bravi di altri famosi musicisti che suonano lo stesso strumento. Steve Gut è uno di questi .Tutto è perfetto nel suo modo di suonare: l’intonazione, il timbro, il ritmo, il linguaggio, l’improvvisazione jazz. Se ti trovi vicino al luogo dove lui suona devi cogliere al volo l’occasione di andare a sentirlo suonare.” (Chuck Israel) È possibile ancora abbonarsi alla rassegna a EURO 38,00 per i restanti concerti Per informazioni, acquisto abbonamenti e biglietti telefonare al 328 024 6789, oppure possono essere acquistati direttamente presso il nostro botteghino di Villa dei Melograni a Cefalù dalle 17.00 in poi.
|
|