La formazione
|
Dopo aver conseguito il Diploma Accademico di II livello in Canto Jazz presso il Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina con il massimo dei voti e la lode (110/110), ha precedentemente completato il Diploma Accademico di I livello in Canto Jazz al Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia, con una votazione di 108/110. Il suo brillante percorso scolastico è iniziato con il diploma di maturità scientifica ottenuto al Liceo Scientifico “I. Adorisio” di Cirò, dove ha raggiunto il massimo dei voti (100/100).
Attività concertistiche e riconoscimentiLa carriera artistica di Veronica si distingue per la partecipazione a numerosi concerti ed eventi prestigiosi, che l'hanno vista esibirsi in qualità di voce solista in diverse formazioni jazz. Tra le sue esperienze recenti:
Tornando al 2021, Veronica ha preso parte a eventi di spicco come il Sicilia Jazz Festival, dove ha cantato con il suo quintetto nella suggestiva Chiesa di Santa Maria dello Spasimo a Palermo, e lo Zafferana Jazz Festival presso l’Anfiteatro Falcone e Borsellino. Ha inoltre contribuito al progetto “Le Vie del Vaccino” a Messina, un concerto in collaborazione con il Conservatorio “A. Corelli”. |
Giovanni Mazzarino, pianista e didatta attivo professionalmente dal 1985, è una figura di spicco nel panorama jazz italiano e internazionale. Ha collaborato e inciso con musicisti di fama mondiale come Enzo Randisi, Franco Cerri, Enrico Rava, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Randy Brecker, Kurt Rosenwinkel, e molti altri, dimostrando una versatilità che abbraccia le diverse espressioni del jazz contemporaneo.
La sua carriera concertistica l’ha visto esibirsi nei principali festival (Umbria Jazz, Marciac Jazz Festival, Dubai Philips Jazz Festival, Euro Jazz Festival in Messico, ecc.) e nei più rinomati jazz club (Blue Note di Milano, Duc des Lombards e Sunset a Parigi, Porgy and Bess di Vienna, Kitano di New York, tra gli altri), consolidando la sua reputazione di musicista attento sia alla tradizione sia alle nuove tendenze. Parallela all’intensa attività di performer, la passione per l’insegnamento ha portato Mazzarino a tenere corsi e Master Class in tutto il mondo, inclusa una prestigiosa lezione presso il Berklee College of Music di Boston. È stato docente di Musica d’Insieme nei programmi “Clinics” del Saint Louis College of Music di Roma e ha insegnato in diversi Conservatori italiani (Messina, Catania, Cosenza, Udine). Noto per il suo impegno nella formazione delle nuove generazioni di jazzisti, ha diretto diverse rassegne musicali, curando seminari e laboratori didattici in festival come Piazza Jazz, Messina Sea Jazz, Crema Jazz Art Festival, Torrefranca Jazz Festival, e molti altri. Oggi, oltre a proseguire l’attività concertistica, è docente di ruolo per la disciplina Tecniche di Improvvisazione Musicale presso il Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia, dove continua a ispirare giovani talenti e a contribuire alla crescita della scena jazzistica italiana. |
Giuseppe Gugliotta è un musicista specializzato in contrabbasso e basso elettrico jazz, con una solida formazione accademica e un’esperienza didattica e artistica in costante crescita. Nel 2019 ottiene il Diploma di Vecchio Ordinamento in Contrabbasso presso il Conservatorio di Musica “F. Torrefranca” di Vibo Valentia con il massimo dei voti (10/10). Prosegue il suo percorso di studi nello stesso istituto, conseguendo, il 22 marzo 2023, la Laurea triennale in Basso Elettrico Jazz con la votazione di 110 e lode. Parallelamente, nel 2017, si diploma presso l’ITC “Galilei” di Vibo Valentia, ampliando così il proprio bagaglio culturale ed economico-gestionale.
Sin dal 2015, affianca l’attività di musicista a quella di insegnante: è infatti docente di contrabbasso, basso elettrico, improvvisazione e armonia jazz presso l’Associazione Culturale Musicale Filagramma di Filadelfia (VV). Per la stessa realtà, dal 2017 al 2022, insegna anche “Teoria, ritmica e percezione musicale” all’interno dei corsi pre-accademici, in convenzione con il Conservatorio “F. Torrefranca”. La sua esperienza didattica si arricchisce ulteriormente con una supplenza breve come insegnante di musica nella scuola secondaria di primo grado (classe di concorso A030) presso la Scuola Media Statale “I. Larussa” di Serra San Bruno, dal 30 marzo al 30 giugno 2022. Sempre attento alla formazione dei più giovani, ha collaborato come esperto esterno nel progetto PON “A scuola di jazz” presso il Liceo Musicale “T. Campanella” di Lamezia Terme, dove ha insegnato basso elettrico jazz, pop e rock. Oggi continua a dedicarsi con passione sia all’attività concertistica sia a quella didattica, trasmettendo ai propri allievi competenze e creatività maturate grazie a un percorso accademico eccellente e a un forte amore per la musica. |
Matteo Pesce è un batterista e insegnante con una solida formazione accademica e un ampio bagaglio di esperienze artistiche. Diplomato Magistrale a indirizzo Psico-Pedagogico presso il Liceo Statale “Vito Capialbi”, ha successivamente proseguito gli studi musicali al Conservatorio Statale di Musica “Fausto Torrefranca”, dove ha conseguito prima la Laurea Triennale in Batteria e Percussioni Jazz (votazione 107/110) e poi la Laurea Biennale nella stessa disciplina (110/110 e Lode).
Parallelamente al suo percorso di studi, Matteo si è distinto per una significativa attività artistica, collaborando a numerosi eventi e manifestazioni musicali. Ha vinto diversi premi e riconoscimenti, tra cui il 2° premio nella categoria “Senior – Batteria” solisti all’International Drum Percussion Competition (Accademia Internazionale di Batteria Massimo Russo - Vibo Valentia) e il 1° premio assoluto categoria C al XXVI Concorso Internazionale “Vincenzo Scaramuzza”, sezione Jazz. Si è inoltre esibito in varie rassegne e concerti come la manifestazione “Jazz & Fruit”, l’International Jazz Day, il “Recovery Sound & Green Music Economy” – Festa della Musica 2022 (con la partecipazione di Andrea Braido), e il “Coca-Cola International Meeting” al Milano Convention Center. Nel corso della sua carriera, Matteo ha preso parte a numerose masterclass e seminari tenuti da batteristi di fama internazionale, tra cui Dave Weckl, Benny Greb, Virgil Donati, Dom Famularo, Horacio “El Negro” Hernandez, Steve Smith, Aaron Spears, Jojo Mayer, Billy Cobham, Chris Coleman e Damien Schmitt. Questo percorso di formazione continua gli ha permesso di affinare la propria tecnica e di aggiornarsi costantemente sulle nuove tendenze nel panorama percussivo mondiale. Oggi, Matteo Pesce insegna batteria presso l’Associazione Massimo Russo International Drum Academy di Vibo Valentia, trasmettendo la propria passione ed esperienza a giovani musicisti e appassionati. È inoltre attivo come batterista concertista, impegnato in formazioni jazz, pop e rock, in cui combina solide basi tecniche, sensibilità artistica e grande versatilità stilistica. |