Scarica il programma![]()
|
Il legame tra gioco e musica Jazz è stato esplorato in profondità durante il convegno "Gioco & Jazz | Ricerca Innovativa in ambito educativo e musicale", tenutosi il 10 ottobre 2024 nella prestigiosa Sala Gonfalone di Palazzo Pirelli a Milano, sede del Consiglio Regionale della Lombardia. L’evento, promosso dall’etichetta discografica Jazzy Records nell'ambito delle attività di promozione del progetto But Not For Free – l'album di Veronica Parrilla feat. Giovanni Mazzarino dedicato ai diritti civili – e dall’Associazione Artistica Animum Ludendo Coles, con il sostegno di Regione Lombardia, MiC e SIAE, ha riunito musicisti, educatori e ricercatori per riflettere sulle potenzialità educative di due mondi apparentemente distanti ma profondamente connessi. Il convegno ha rappresentato un’occasione per sottolineare come il diritto al gioco, tema centrale dell’evento, possa trovare una forte connessione con il Jazz, inteso non solo come espressione musicale, ma anche come strumento di innovazione e creatività in ambito educativo.
La giornata di studi era rivolta a docenti, ricercatori, musicisti e a tutti coloro che sono interessati a un approccio interdisciplinare all'educazione eha indagato le modalità attraverso cui la musica Jazz, attraverso la sua natura che associa un preciso perimetro di regole armoniche, la sua creatività e la pratica dell’improvvisazione, e il gioco, con la sua capacità di educare, coinvolgere e divertire, possano lavorare insieme per stimolare nei bambini e nei giovani la crescita cognitiva ed emotiva. Non a caso in alcune lingue "suonare" si dice come “giocare”:"jouer" in francese, "to play" in inglese... Il gioco è una delle attività più importanti per lo sviluppo umano, la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia, approvata il 20 novembre 1989, sancisce quali sono gli obblighi della comunità internazionale nei confronti dei bambini; inoltre, stabilisce anche il diritto al gioco per tutti i bambini. L'evento rappresenta un'opportunità per riflettere sull’importanza del gioco e della musica come veicoli di cambiamento sociale e realizzazione di un futuro migliore per tutti i bambini, gli adulti di domani, in linea con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU per il 2030. |