Esce il nuovo album di Antonio Grillo Trio featuring Giovanni Amato
Preceduto dal singolo e dal videoclip “Pinocchio’s Blues” pubblicato il 1° settembre scorso, arriva dal 29 Settembre in tutti i negozi e gli store digitali DOVE, primo album del trio formato dal chitarrista Antonio Grillo, dal contrabbassista Tommaso Pugliese e dal batterista Francesco Scopelliti, a cui si aggiunge in metà delle tracce il fuoriclasse della tromba Giovanni Amato. L’album è ulteriormente impreziosito dalla partecipazione della cantante Simona Daniele, protagonista (anche in veste di autrice del testo) del bonus track “While you go away”. Classe 1981, chitarrista, cantante compositore, Antonio Rocco Grillo è un musicista poliedrico che vanta una carriera ultra decennale. Diplomato in chitarra classica al conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia, con esperienze concertistiche in Italia e all’estero e attività di studio presso il Conservatorio di Musica superiore di Salamanca, in Spagna, Grillo arriva a questo suo primo lavoro in trio con gli amici e colleghi di sempre Pugliese e Scopelliti, brillante sezione ritmica con cui nel 2017 fonda questo gruppo. Fin d subito l’intento dei tre è di immergersi in un lavoro alla cui base ci sia lo studio, la ricerca personale ed originale sul linguaggio jazzistico e sui contenuti stilistici che più lo rappresentano. Le principali fonti di ispirazione sono alcune formazioni in trio di Jim Hall, Bill Evans, Joe Pass, Keith Jarrett, Colombo Menniti. Altri riferimenti importanti sono Thelonius Monk per gli aspetti compositivi e Wes Montgomery e Charlie Christian per quelli più legati allo stile e al linguaggio chitarristico del leader, oltre naturalmente ad altri grandi musicisti di cui si è nutrito il percorso musicale di tutti e tre i musicisti, ciascuno con il suo bagaglio musicale jazzistico e non solo, che viene fermato come in una fotografa sonora in questo primo album DOVE. La scelta del titolo ha radici profonde e un significato ambivalente: DOVE parla di introspezione, di ricerca esistenziale, di un luogo interiore dell’anima nel quale nascono pensieri e emozioni che si intrecciano tra passato, presente e futuro. Allo stesso tempo, il termine anglosassone “dove” indica la colomba, simbolo di pace e riflessione sulla condizione sociale attuale. Questa doppia interpretazione ben descrive un lavoro che coniuga immediatezza, profondità e libertà espressiva. L'intesa musicale tra le voci, l’amicizia e la condivisione di passioni musicali rendono la musica fresca, autentica e coinvolgente e il virtuosismo dei singoli musicisti non è mai fine a se stesso, ma sempre indirizzato alla bellezza e all’armonia dell’insieme. La playlist riflette aspetti musicali di cui si nutre l’estetica del trio: ad esempio l'intro di “The days of wine and roses" è un omaggio a Wes Montgomery”, mentre "Alone Together incomincia con una sorta di contrappunto bachiano, con il tempo del "bridge" cambiato in 4/4. Song-Song è invece pervaso da un’essenza beeatlesiniana. La tomba e il flicorno di Giovanni Amato si innestano con grande potenza e naturalezza nel tessuto sonoro del trio, regalando ai brani (tracce 1, 2, 3, 5 9) slancio e potenza, e innalzando corposamente il già intenso quoziente Jazzistico del trio. “DOVE esplora emozioni profonde e solidi legami con le nostre radici” commenta Antonio “Ed è anche per questo mortivo che abbiamo sposato fin da subito la proposta della Jazzy Records e di Paolo Galletta di girare il videoclip di “Pinocchio’s Blues” in un bosco”. Da queste profonde radici nascono anche unfreschezza e leggerezza che vogliono portare il messaggio musicale a un pubblico il più ampio possibile, ma anche ai giovani che sempre più attingono ad ascolti variegati ma sono comunque sempre attratti dall’autenticità dei suoni e dei messaggi. Il Trio trasmette un legame indissolubile con il passato, riconoscendo l'importanza degli artisti che ha nutrito e forgiato la loro identità musicale. DOVE offre uno stile che fonde il jazz tradizionale con contaminazioni contemporanee, rendendo omaggio a diverse influenze senza mai diluire l'essenza del Jazz.
Dove è stato registrato presso Metro Records di Gioia Tauro (RC) La traccia n. 10 è stata registrata presso LM Recording Studio di Reggio Calabria Fotografie e riprese video: Paolo Galletta Ufficio Stampa, grafica e realizzazione materiali grafici e video: Comunic'arti - www.comunicarti.info https://antoniogrillomusic.wordpress.com/
0 Commenti
Il lavoro nasce dalla collaborazione con il pianista e compositore Giovanni Mazzarino e una band di eccellenze Jazz sicilianeGiovanna Magro: voce, testi Giovanni Mazzarino: pianoforte, arrangiamenti, direzione musicale Carlo Alberto Proto: chitarra elettrica Alberto Fidone: contrabbasso Giuseppe Tringali: batteria Jazzy Records annuncia l’uscita di "Composit", album d’esordio della cantante e autrice siracusana Giovanna Magro. Al suo fianco una formazione che offre un fermo immagine dell’eccellenza del Jazz siciliano di oggi, quello dei “senior” e quello delle nuove leve: il pianista e compositore Giovanni Mazzarino, Alberto Fidone al contrabbasso e Peppe Tringali alla batteria, più il giovane e talentuoso chitarrista Carlo Alberto Proto. L'album, preceduto dal singolo “Where do I start?” uscito i primi giorni dello scorso agosto, sarà disponibile nei negozi di dischi e su tutte le principali piattaforme musicali a partire dall'8 settembre. Originaria di Lentini, un paese dell’entroterra isolano a metà strada fra Siracusa e Catania, Giovanna Magro incomincia il suo viaggio nella musica a soli 14 anni. Laureata con lode in "Canto Jazz" presso il Conservatorio "A. Corelli" di Messina e già attiva da molti anni sulla scena Jazz in Italia e all’estero, approda con un buon bagaglio di premi vinti in importanti concorsi e di esperienze musicali a questo primo lavoro realizzato in collaborazione con il suo maestro Giovanni Mazzarino, musicista che ha sempre coltivato e promosso il talento di tanti giovani musicisti, oggi affermati professionisti. Così come il composit è lo strumento utilizzato per raccogliere gli scatti più rappresentativi di un fotografo o di un modello, una sorta di biglietto da visita che mette in luce elementi o talenti particolari dell’artista, Composit è un’antologia di autori contemporanei (da Tom Harrell a Enrico Pieranunzi, da Steve Swallow allo stesso Giovanni Mazzarino), arricchiti da testi originali scritti dalla Magro e rifiniti da Giovanni Mazzarino con arrangiamenti ricercati, eleganti e dall’appeal contemporaneo, che vestono la musica di una coerenza stilistica e di una varietà ritmica e coloristica sorprendente, orchestrata su misura per valorizzare l’espressività della leader. I testi sono concepiti come brevi capitoli di un unico racconto, ispirati alla storia di una giovane donna che si lascia alle spalle una vita difficile, ma certa, per esporsi al rischio della ricerca e dell’ignoto con l’obiettivo un futuro migliore. I temi della speranza, della paura, della libertà e del coraggio coraggio trasmettono un messaggio avvincente e universale di cui il Jazz è da sempre portavoce e che colgono l’essenza stessa della vita, ossia un percorso di scelte: desiderate, immaginate, fatte o molto spesso rimandate. In questa narrazione ritroviamo anche il vissuto dell’autrice, che racconta: “Ero fortemente attratta dall’idea era di raccontare una storia unica per tutto l’album, che si sviluppasse, brano dopo brano. L’idea nasce dalla composizione del Maestro Mazzarino “Shadows” (ribattezzata Shades per l’occasione) che mi ha spinto ad immaginare la storia di una giovane donna che lascia tutto, la sua terra e i suoi cari, per cercare un avvenire migliore in America. Ho tratto ispirazione dunque dal fenomeno dell’emigrazione siciliana che dalla fine dell’800 ha visto masse di milioni di meridionali attraversare l’oceano sfidando la sorte. Inoltre, ho vissuto parecchi mesi in Spagna e anche io, come la protagonista del disco, ho accarezzato svariate volte l’idea di lasciare tutto e iniziare una nuova vita lì”. (segue dopo l'immagine) In otto tracce è delineato un percorso musicale studiato nei minimi dettagli che dichiara la personalità della Magro, artista dalla voce melodiosa e sicura, abile tanto nel lanciarsi in virtuosi vocalese, come ad esempio in Nightbird di E. Pieranunzi, quanto nell’assecondare senza barriere l’emozione di un tema-capolavoro qual è Beatriz di Edu Lobo. In Composit emerge forte il legame tra composizione e interpretazione: la musica e la parola si fondono, grazie a testi capaci di catturare l'essenza di ogni brano e diventare tutt’uno con la melodia, che negli arrangiamenti di Mazzarino è un elemento sempre al centro della scena, fra ricerca delle nota più efficace a dare luce a un accordo (e viceversa) e “ossessione” per l’incastro perfetto, quello e funzionale a fare dialogare meglio tutte le voci dell’ensemble. L’esperienza e il gusto raffinato della sezione ritmica composta da Alberto Fidone e Peppe Tringali concorrono a dare solidità e passione al sound complessivo, nel quale si inserisce la chitarra dagli echi quasi rock del giovane Carlo Alberto Proto, musicista dalle grandi abilità tecniche e di spiccata sensibilità melodica, per il quale Mazzarino ha scritto alcune parti all’unisono con la voce di Giovanna Magro, forse fra le più caratterizzanti dell’intero lavoro.
L’album è stato registrato a Scordia (CT) da Vincenzo Cavalli nel suo Sonoria studio. Nessuna deroga insomma alla “sicilianità” dell’album, i cui lavori sono stati documentati in foto e video da un grande artista come il messinese Paolo Galletta. La comunicazione e l’immagine grafica del progetto Composit sono invece a cura dell’agenzia Comunic’arti. COMPOSIT @2023 Jazzy Records Where do I start? (G. Mazzarino, G. Magro) Arborway (R. Pantoja) Nightbird (E. Pieranunzi) Glass mystery (T. Harrel) Shades (G. Mazzarino, G. Magro) Beatriz (E. Lobo, C. Buarque)
Il brano del gruppo calabrese ospita anche la tromba del top player salernitano Giovanni Amato
Esce per Jazzy Records “Pinocchio’s blues”, singolo della formazione di musicisti calabresi capitanata dal chitarrista Antonio Rocco Grillo, con Tommaso Pugliese al contrabbasso, Francesco Scopelliti alla batteria e la partecipazione straordinaria di uno dei più importanti trombettisti del Jazz italiano: Giovanni Amato.
La composizione di Grillo anticipa il rilascio dell’album “DOVE” ed è accompagnato da un videoclip che ironizza sul rapporto dell’uomo tra sogno, realtà, verità e menzogna. “Pinocchio’s blues” è un tema pervaso da un senso di giocosa ironia concepito quasi come gli scatti di un burattino. La tromba di Giovanni Amato, squillante e ritmata all’unisono con gli altri strumenti, si distende poi in un solo potente, apripista all’ingresso del leader e allo svolgersi circolare della musica, verso il ritorno al riff iniziale. Il videoclip è stato girato nei boschi dei Monti Peloritani che cingono la città di Messina. Tra alberi, formicai brulicanti, minacciosi voli di uccelli scuri e grottesche figure che sarebbero a proprio agio in un Horror B-Movie, i tre musicisti vagano apparentemente senza meta con fare stralunato… è la realtà o Morfeo ha teso loro un tranello catapultandoli nell’incubo di qualcun altro? Ma al di là del gioco cinematografico e dei possibili infiniti significati legati alla favola del burattino di legno, dei suoi sogni e delle sue vicende che lo trasformeranno da ramo di albero in uomo, il tema cardine della musica di Antonio Rocco Grillo e del suo trio è l'attaccamento alle radici. “Nulla si può fare senza tenere conto di ciò che è stato, anche e soprattutto nella musica Jazz”, racconta il chitarrista, “Ecco perché abbiamo sposato l’idea della Jazzy e del fotografo Paolo Galletta di realizzare le riprese foto e video in un bosco. Gli alberi e le loro radici ci rappresentano simbolicamente; nella vita, ma anche nella musica noi sentiamo un legame indissolubile con il passato che non dovrebbe essere mai perso”. È possibile ascoltare Pinocchio’s blues in streaming su tutte le piattaforme digitali, in attesa che con i primi giorni d’autunno veda la luce anche l’album DOVE. Pinocchio’s Blues Antonio Rocco Grillo: chitarra Giovanni Amato: tromba Tommaso Pugliese: contrabbasso Francesco Scopelliti: batteria Where Do I Start? Giovanna Magro al suo esordio discografico con una storia tutta siciliana8/8/2023 Disponibile dal 10 agosto su tutte le piattaforme di streaming musicale “Where Do I Start?”, il singolo dell'artista siracusana Giovanna Magro, anteprima del nuovo album “Composit” featuring Giovanni Mazzarino. Il brano è ispirato alle storie delle donne siciliane protagoniste dell’emigrazione verso le Americhe, scommessa verso un domani migliore, fenomeno che portò anche alla nascita del Jazz “Where Do I Start"è il nuovo singolo della cantante siracusana Giovanna Magro. Il brano racconta in prima persona la storia di una giovane donna che si interroga sulla propria vita, che sogna di andare oltre l’orizzonte del consueto e del noto, come tante altre donne prima di lei, per cercare un’avvenire migliore. Questa terra - La Sicilia- non fa per lei. Spiega l’artista a proposito del brano e del testo da lei stessa composto: “L’idea nasce da una composizione del Maestro Mazzarino, Shades (inserita nell’album Composit di prossima uscita), che mi ha ispirato la storia di una giovane donna che lascia tutto, la sua terra e i suoi cari, per cercare un avvenire migliore in America. Ho vissuto parecchi mesi in Spagna e anche io, come la protagonista del disco, ho accarezzato svariate volte l’idea di lasciare tutto e iniziare una nuova vita lì”. Magro si riferisce naturalmente al fenomeno della grande emigrazione verso gli Stati Uniti. Siamo agli albori del ‘900, la fame alimenta comunque la speranza e la vitalità di una gioventù che cambierà il mondo, anche facendo nascere il Jazz. Le navi in partenza d Palermo fra cui la Mongibello infatti, approdavano a New Orleans, città che accolse e mise in contatto tante genti provenienti da terre lontane, con lingue e culture diverse. La musica diventò presto uno strumento di comunicazione e integrazione importante che portò di fatto alla creazione di una new thing, il Jazz. Come musicista figlia di una terra che ha fortemente contribuito alla nascita di questo movimento culturale, Giovanna Magro sceglie dunque di raccontare questa storia, accompagnata da una formazione che rappresenta l’eccellenza del Jazz siciliano contemporaneo: quello dei “senior” e quello delle nuove leve: il pianista e compositore Giovanni Mazzarino (suo maestro e mentore, anche arrangiatore dell’album) e l’eccellente sezione ritmica costituita da Alberto Fidone al contrabbasso e Peppe Tringali alla batteria, più il giovane e talentuoso chitarrista Carlo Alberto Proto. La voce melodiosa e cristallina di Giovanna Magro si fa spazio fra le note entrando nel racconto con delicatezza e allo stesso tempo con forza, evocando sentimenti e sensazioni lontani nel tempo ma che appartengono all’uomo ieri come oggi, epoca che vede la Sicilia non più terra di partenza, ma destinazione di tante persone che con speranza affrontano l’incognita di viaggi difficilissimi. Ricercate, eleganti e dall’appeal contemporaneo le armonie e i suoni del brano, che si sviluppa in un crescendo d’intensità che va poi a placarsi nei soli riflessivi di chitarra elettrica e pianoforte verso il climax finale della voce di Giovanna, un grido di libertà che squarcia l’orizzonte di tutte le storie delle donne che sognano, e da oggi anche il suo con questo prezioso singolo. Il brano è disponibile su tutte le piattaforme di streaming musicale dal 10 agosto. Distribuzione Believe Digital. ©2023 Jazzy Records
Where Do I Start? Giovanna Magro: voce, testi Giovanni Mazzarino: pianoforte, composizione, arrangiamento Carlo Alberto Proto: chitarra elettrica Alberto Fidone: contrabbasso Peppe Tringali: batteria Where Do I Start? (G. Mazzarino, G. Magro) Testo The night is a line between the pages of a story that I wrote and lived Where do I start? Beyond the horizon There are women like me they didn't have a thing stories of tears, hope, fears Dreaming of tomorrow, What am I supposed to do? I was trying to find a way to leave it all behind I heard him say “Never look back” My land beautiful and poor I waited for dawn and dawn comes Traduzione Da dove comincio? La notte è una linea tra le pagine di una storia che ho scritto e vissuto Da dove posso cominciare? Oltre l'orizzonte Ci sono donne come me che non avevano niente storie di lacrime, speranza, paure Sognando un domani, Cosa dovrei fare? Stavo cercando un modo per lasciarmi tutto alle spalle Ho sentito lui dire "Non guardare indietro mai" La mia terra bella e povera. Ho aspettato l'alba e l'alba è arrivata © 2023 Jazzy Records Jazzy Records annuncia l'uscita dell'album "It Had To Be You”, frutto della lunga collaborazione tra la cantante Rossella D'Andrea e il pianista Francesco Pisano, entrambi originari di Messina. Con undici brani selezionati tra i più amati del loro repertorio, tratti dalle pagine del Great American Songbook. dei classici pop americani, Rossella e Francesco ci regalano interpretazioni affascinanti e coinvolgenti, immergendoci in un clima rilassato e gioioso. L’album è stato registrato e mixato nello studio Casamusica dello stesso Pisano che, insieme a Rossella, ha curato personalmente l’intera produzione. Tra i brani scelti troviamo "Days of Wine and Roses", "I Fall in Love Too Easily", "Cherokee" e molti altri, che vengono rivisitati con grande maestria e sensibilità dalla D'Andrea, vocalist dalla voce avvolgente che riesce a catturare l'essenza di ogni brano. Francesco Pisano al pianoforte aggiunge il suo tocco elegante e raffinato, creando un connubio musicale particolarmente equilibrato. Oltre ai due leader, l'album ospita in alcune tracce il sassofonista Rino Cirinnà e il contrabbassista Nello Toscano, musicisti di vaglia nel panorama del Jazz siciliano. Un momento particolare è rappresentato dal brano "Sail Away" di Tom Harrell, per il quale Rossella D'Andrea ha scritto un testo originale. "It Had To Be You" è un album che cattura l'essenza della musica Jazz, trasmettendo calore, passione e divertimento. Rossella D'Andrea e Francesco Pisano ci conducono in un gradevolissimo ascolto anche grazie agli arrangiamenti sempre misurati ed eleganti. L'album è disponibile in tutti i principali negozi di musica e sulle piattaforme di streaming. 2023 Jazzy Records
Rossella D’Andrea: voce Francesco Pisano: pianoforte Rino Cirinnà: sax tenore (tracce 2. 4, 10) Nello Toscano: contrabbasso (tracce 6, 8, 10)
DAL 10 AL 24 MAGGIO IN PIAZZA REPUBBLICA A MILANO QUATTRO CONCERTI CON RONCELLI, DECORATO, BERTAZZO, PILOTTO, RIBEIRO, DOS SANTOS, GRAMAZIO E ALFONSO ![]() Otto artisti in formazioni di duo, per quattro concerti con doppio set: è in partenza a Milano "Let's Duet!”, una nuova rassegna di musica Jazz ideata e curata dall'etichetta discografica Jazzy Records, in collaborazione con Koinè Loft. I concerti si terranno nel periodo che va dal 10 al 25 maggio nello spazio privato ed esclusivo di Piazza Repubblica aperto al teatro, alla musica e allo scambio culturale fra artisti e piccoli gruppi di appassionati, già noto al pubblico per gli spettacoli del ciclo “Portiamo il Teatro a casa Tua”. Ma questa volta, in scena ci sarà la musica Jazz. LA VOCE GRANDE PROTAGONISTA La voce che canta e che racconta storie di musica sarà la grande protagonista di questa passeggiata attraverso i generi e le mille declinazioni stilistiche del Jazz, uno degli eventi culturali centrali del XX° Secolo. E Jazzy Records, etichetta competente e attenta non solo alla qualità ma anche agli aspetti filologici delle sue produzioni discografiche e live, ha invitato per questa prima edizione musicisti che da sempre mettono al centro della propria vita artistica il Jazz e il desiderio di diffonderne i valori e la cultura. IL PROGRAMMA Ad aprire la rassegna mercoledì 10 maggio sarà l'intensa cantante Cinzia Roncelli e il pianista Michelangelo Decorato con un concerto dedicato ai cosiddetti "new standards”, brani firmati da autori contemporanei come Fred Hersch, Kenny Weeleer, Pino Daniele e molti altri ancora. Giovedì 11 il testimone passa al duo formato dalla cantante e chitarrista Francesca Bertazzo Hart e dal contrabbassista Beppe Pilotto che regaleranno al pubblico un'elegante immersione nel Great American Songbook, ovvero nel mondo dei compositori che hanno letteralmente edificato la storia del Jazz. Il Brasile con i suoi mille ritmi e le sue storie affascinanti arriva invece il 24 Maggio attraverso le voci, la chitarra e le percussioni dei musicisti brasiliani Nenè Ribeiro e Kal dos Santos nel prezioso Récital "Coscienza Negra". Chiudono la rassegna la cantante e songwriter Valentina Gramazio e il pianista Matteo Alfonso con il progetto "D'Autore", rilettura Jazz di alcuni fra i brani più conosciuti e amati del repertorio pop italiano firmato da compositori - icona quali Bindi, Tenco, Carlo Alberto Rossi, solo per citare i più noti. OGNI CONCERTO IN DUE SET CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Ciascun appuntamento prevede due diversi set, il primo con inizio alle 19.00 e il secondo alle 21.00. L'ingresso è di Euro 12,00, quota che include anche la degustazione di un ricco buffet servito al termine del live, un momento per socializzare e incontrare gli artisti, dialogare con loro e vivere così in modo ancora più pieno il feeling che la musica Jazz garantisce. I posti sono limitati: per ricevere tutte le informazioni e partecipare a queste serate esclusive è necessario scrivere a koine.loft@gmail.com.
Dopo "Love Vibrations", il video è il secondo della "trilogia del silenzio"Esce oggi il video di "Duke Ellington's Sound of love che accompagna il nuovo singolo di Giovanni Mazzarino tratto da "Love Vibrations", il più recente lavoro del pianista e compositore uscito per Jazzy Records e realizzato in quartetto con Fabrizio Bosso, Rosario Bonaccorso e Nicola Angelucci. Questo nuovo clip dal raffinato sapore vintage incornicia il meraviglioso brano composto da Charles Mingus nel 1974, all’indomani della scomparsa di Duke Ellington.
Il video, pervaso da un’atmosfera magica e sognante a bordo lago dominata da figure femminili algide e sensuali, è stato prodotto e realizzato in tandem dalle creative dell'etichetta Roberta e Valentina Gramazio, che spiegano: "Duke Ellington's Sound of love è il secondo capitolo di un ciclo che abbiamo intitolato "La trilogia del silenzio" un percorso creativo in tre passi (il terzo ed ultimo clip verrà rilasciato in primavera) per raccontare questo album dal sound intimo, rarefatto, sospeso. Il nome è ispirato appunto alla particolare atmosfera di un lavoro non solo raffinato, ma caratterizzato da una unità stilistica che ha trasformato una collezione di Jazz standard in una vera e propria Suite, com'è del resto nello stile di Mazzarino arrangiatore. Dopo la leggerezza e l'incanto di Jil Upsher che danza sulle punte in una città deserta (Cape Town) del primo video "Love Vibrations", con questo nuovo video ci siamo letteralmente immerse in un sogno acquatico, ispirate dall'estetica impressionista che il sound del quartetto dispensa a piene mani". Paolo Corsini, Let's Start From Here. Una partenza che arriva da un lungo viaggio nella musica.22/1/2021
Jazzy Records New Release:
CHESTA MUSICA CCÀ Chiara Boldreghini: voce | Riccardo Morpurgo: pianoforte featuring Fausto Beccalossi: fisarmonica Jazzy Records, etichetta attenta alle progettualità artistiche particolari e originali, accoglie nel suo catalogo questo nuovo CD di Chiara Boldreghini, intensa artista che frange la sottile barriera che divide jazz, musica popolare e canzone d’autore.
Jazzy Records annuncia l’uscita di Chesta musica ccà, canzoniere napoletano contemporaneo firmato dalla cantautrice Chiara Boldreghini, riletto alla luce della sensibilità jazzistica del pianista Riccardo Morpurgo, arrangiatore di tutti brani del disco e del fisarmonicista Fausto Beccalossi, ospite in Ce stà ‘a luce, brano n. 9 della tracklist. Per realizzare questo progetto, Chiara si è dedicata intensamente alla scrittura, alla traduzione e al perfezionamento della pronuncia del napoletano che è una vera e propria lingua, avvalendosi della collaborazione dell’attrice Nadia Fulco. Milanese di nascita, ma di origini campane infatti, con questo complesso e rifinito lavoro la Boldreghini ha voluto porgere un tributo alle sue radici e ai suoi affetti famigliari, scrivendo alcuni brani e interpretandone altri composti da autori a lei vicini, fra cui il fratello, musicista conosciuto come Oskar Boldre e lo stesso Morpurgo. L’amore, il sentimento per la propria terra d’origine, il ricordo, la nostalgia sono i temi di questo album inteso come evoluzione di una prima bozza progettuale intitolata “Emerso Sommerso” e di “Lagonegro”, lavoro del 2004 di impronta più marcatamente Jazz. Chesta musica ccà ne ripropone i brani arrangiati, eseguiti ed interpretati in modalità asciutte ed essenziali, incentrate sulla forza narrativa della potente e al tempo stesso delicata voce di Chiara. Le dieci tracce del disco articolano un racconto denso di sentimenti, tratteggiato dall’intenzione decisa del canto melodioso della Boldreghini e dal pianismo raffinato di Morpurgo, che la sostiene cesellando accordi e note in cui riecheggiano le trame sonore e le atmosfere inconfondibili di un ideale Sud Mediterraneo: i Quartieri Spagnoli di Napoli, il Gran Bazar di Istanbul, la Medina Marrakesh o la Kalsa di Palermo…
L’album è stato registrato presso ‘Artesuono Recording Studio’ di Cavalicco (UD) da Stefano Amerio, fatta eccezione per “Ce sta ‘a luce”, registrato presso ‘Arki’ Recording Studio di Paratico (Bs) da Arcangelo Buelli. “La musica è un’arte legata allo stato d’animo, uno strumento di evoluzione per l’essere umano. Mi auguro che si apprezzi non tanto il risultato quanto il tentativo di trasmettere calore all’animo umano, una vibrazione d’amore”. Chiara Boldreghini Distribuzione: IRD, Believe Digital Guarda l'Album Trailer su YouTube
|
TRACKLIST
|